Post poco impegnativo: GUARDA LE FOTO E LEGGI LE DIDASCALIE.
Dove: Avinguda d’Icaria.
Come: prendi la metro gialla L4 e scendi a Llacuna poi percorri carrer de la Ciutat de Granada e dopo circa 7 minuti di camminata vedrai una muraglia bianca, ecco quello è il recinto del cimitero del Poblenou, quello in cui ho scattato la foto vincitrice del concorso, quello di cui vi avevo promesso vi avrei parlato in quest’altro post. Insomma dicevamo…quando vedi le mura vuol dire che sei arrivato.
Quando: da lunedì a domenica dalle 8 alle 18.
GRATIS
- Come poteva mancare un po’ di sana dead art in un cimitero? Questo “residuo d’angelo”ne è l’esempio più maestoso. La foto l’ho fatta da dietro perchè mi faceva troppa paura il teschio, l’ho guardato mezzo secondo poi sono scappata via.
- Se andate in visita al cimitero attorno alle 11 del mattino – ancor meglio sarebbero le 10 – rimarrete affascinati dai giuochi d’ombre che, secondo me, rendono tutto più pieno.
- Vedete la luce che effetti…questa si che è pienezza delle forme e dimensionalità.
- Mi diverto con le diagonali.
- Poi ad un certo punto, passeggiando e fotografando qua e la – con i vecchietti che ci guardavano e che ci dicevano: “mica si possono fare le foto, ce l’avete il permesso”? o “vedete bene di non fotografare i miei morti eh”!!! -, ci imbattiamo in queste enormi croci. Ma erano enormi. Forse avremmo dovuto fare qualche foto affiancandole ad elementi umani perchè voi ora possiate capire la “grandetudine”ma vabbhè, io so che se vi dico che erano enormi voi mi credete. Insomma…bellissime.
- Sempre i soliti giuochi d’ombre che se andate alle 13 quando il sole è a picco ve li sognate.
- Lo stesso angelo di prima che poi è lo stesso che m’ha fatto vincere il concorso. Vedi foto vincitrice QUI
- Pare che di loculi liberi ce ne siano parecchi ancora.
- Sembro fissata ma non posso non farvi notare per l’ennesima volta che con la luce giusta tutto sembra meno banale.
- Qui si passa da un 16mm a un 35mm in un nano secondo. Questo è l’effetto. Loculi cool. Questa era una delle foto che avrei voluto mandare al concorso, per fortuna la decisione finale è stata un’altra altrimenti chissà che fine avrebbe fatto sta foto. Mica tutti capiscono il senso dello zoom.
- Diciamo anche qualche cosa seria. Questa è la parte antica del cimitero che si inaugurò nel 1775 fuori dalla città e vicino al mare. Sembra tutto così gotico e abbandonato. Ha un fascino tremendo. Poi spuntano fuori anche elementi che sembrano quasi romanici. Vedi la colonna al centro. Mha!
- Vedi sopra.
- Dal nucleo antico del cimitero si passa sotto a questo arco e si ritorna alla zona più recente. Loculi moderni e in lontananza si intravede pure un hotel 4 stelle. Chissà quanto costerà una camera con vista cimitero?
- L’arco spazio-temporale. Lo attraversi e passi direttamente dal 2000 al 1775.
- Camere vista cimitero.
- Miky: “metti bene gli elementi che sennò la foto viene disordinata”.
- Un loculo.