Colori spettacoli performances pupazzigiganti dipinti colori stradeaddobbate piazzeinfesta musica giovani anziani turisti locali colori materialiriciclabili e ancora colori…queste sono solo una manciata di parole che servono però, a darvi un’idea genereale di quella che è la più spettacolare festa di Gracia.
Il quartiere:
“Per chi non lo sapesse, Gracia è un quartiere di Barcellona che, pur essendo più piccolo rispetto agli altri, è il secondo con maggior densità demografica. Un tempo non faceva parte della città, era un piccolo paese indipendente, fino a che, nel 1897, fu reintegrato nuovamente.
Nonostante lo scorrere degli anni, cambiamenti sociali e politici molto forti, sofferenze causate da diversi momenti storici indelebili, come la dittatura franquista, nonostante il forte sviluppo e modernizzazione culturale, Gracia ha mantenuto ben salde le radici del suo carattere.
Qui non troverete negozi di lusso, catene o multinazionali, qui, ancora e per fortuna, potete immergervi in quella tipica “atmosfera paesana catalana bohemien liberale” che lo contraddistingue dal resto della città.
Il suo forte spirito indipendente si manifesta con gran vigore soprattutto in occasione delle feste tradizionali, come la Fiesta Mayor de Gracia, grazie alla quale il quartire si trasforma nell’unico centro della città”.
Festa:
Si svolge solitamente durante la settimana del ferragosto e dura una settimana.
L’attrattiva della festa sono le vie del quartiere molte delle quali vengono addobbate decorate trasformate in veri e propri set cinematografici. Normalmente i pupazzi giganti che vengono costruiti sono fatti di carta pesta e di materiali riciclabili, mettono in scena storie, favole o attualità. E quando si pensa che gli autori di questo spettacolo all’aria aperta sono proprio gli abitanti del quartiere, allora ci si rende conto che Gracia è anche un quartiere di artisti o comunque di giovani apprendisti.
Da non perdere, davvero.
Come si arriva:
Le stazioni metro più vicine alla zona centrale di Gracia sono: Joanic (L4), Fontana (L3) e Verdaguer (L4).