La Mercé, patrona di Barcellona, chi era e cosa fece.

la Santa patrona della cittá.
La Mercé, patrona di Barcellona, chi era e cosa fece.

Il 24 settembre a Barcellona é festa. Si celebra la Mercé, patrona della capitale Catalana. “E chi é sta tipa?” direte voi, ve lo dico subito raccontandovi le principali storie che la evocano.

Il primo racconto commemorativo narra che tempo fa, nel lontano 24 settembre del 1218 la vergine, la Mercé appunto, apparse nello stesso momento al Re Jaime I, a San Pedro Nolasco e a San Ramon de Penyafort. A tutti e tre chiese di costituire un ordine di monaci con il compito di salvare i cristiani prigionieri che, in quei duri tempi di guerra religiosa, venivano spesso incarcerati dai nemici saraceni.

La  seconda storia mi piace di piú perché la vergine Mercé ricopre il ruolo di eroina. Successe sempre il 24 settembre ma dell’anno 1687 quando Barcellona fu invasa da una terribile ondata di cavallette. Utilizzò anche questa volta i suoi poteri e riuscì a liberare la città dagli insetti.

Fu nominata Santa protettrice dal consiglio generale della capitale catalana anche se il Papa non rettificò la decisione per i successivi secoli. Infatti fu solo nel 1868 che la vergine Mercé fu dichiarata ufficialmente patrona di Barcellona.
Tutti i cittadini, contenti e felici di poter finalmente renderle grazia, optarono per dedicarle un giorno intero di festeggiamenti e fu così che ogni anno, il 24 settembre si celebra cosí il giorno della Mercé, salvatrice della cittá di Barcellona.

Solo con l’arrivo della democrazia, però, la festa assunse carattere popolare, con la partecipazione all’evento di moltissime entità – private e non – che si preoccupano, ogni anno, di dare il meglio per rendere questo giorno speciale e memorabile.

Le foto che vedete sono della chiesa della Mercé in cui si trova la statua della Santa con il bambino. 

Dove: Carrer de la Mercè 1.
Quando: QUI gli orari d’apertura della chiesa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *