L’articolo 8.1 dello Statuto dell’Autonomia della Catalogna del 2006 dichiara: “Catalogna, definita come nazionalità nel primo articolo, ha come simboli nazionali la bandiera, la festa e l’inno”.
L’articolo 8.3 dello Statuto dell’Autonomia della Catalogna del 2006 stabilisce: “La festa di Catalogna è il Giorno 11 di settembre”. Si celebra così, ogni anno, l’11 settembre, “La Diada” che significa “La Giornata” in catalano. In questo giorno si ricorda e commemora la resa di Barcellona alle truppe Borboniche di Filippo V di Spagna comandate dal Duca di Berwick, avvenuta proprio l’11 settembre del 1714 durante la Guerra di Successione Spagnola. Figure importanti di vari partiti politici fanno le tradizionali offerte floreali ai monumenti di Rafael Casanova (grande patriota, avvocato e sostenitore dell’arciduca Carlos di Austria. Considerato tutt’ora un’icona del catalanismo fu ferito durante la battaglia dell’11 sett. 1714) e Josep Moragues (militare catalano) sia a Barcellona come nel resto della Catalogna. Le organizzazioni o gruppi indipendentisti adornano con fiori e bandiere il “Foso de las Moreras”(fossato dei Gelsi) dove furono interrati molti difensori e patrioti catalani che morirono durante la battaglia dell’11 sett.