C’è della gente che viene a Barcellona per NON dormire. Atterra il giovedì sera, passa un attimo in hotel, si cambia veloce e poi esce a far festa. Rientra direttamente la domenica mattina per riprendere la valigia e dirigersi all’aereoporto. C’è anche gente che di sola arte vivrebbe quindi bando alle ciance, alle 7 del mattino è già in strada e, dopo essersi tristemente accorta che non potrà mai fare colazione a quell’ora perchè in Spagna non c’è fretta, i bar aprono verso le 8.30/9,00 si muove affamata alla disperata ricerca di qualche opera importante. O gente che passa di qua semplicemente per passeggiare allegramente e fare shopping. Tornerà a casa con tante piccole Sagrade Familie da regalare senza nemmeno averla vista di persona.
In tutti i casi, questa gente che popola per brevi periodi la capitale catalana dovrà pur camminare per spostarsi da un posto all’altro, dico io. Ecco in questo lasso di tempo CHE GUARDI DOVE METTE I PIEDI onde evitare di calpestare una mattonella della Ruta del Modernismo senza accorgersene.
Mi spiego meglio…
Si tratta di mattonelle speciali dal color rosso chiaro e dalla forma floreale che, incastonate al suolo, marcano la Ruta del Modernismo, un itinerario per la Barcellona di Gaudí, Domènech i Montaner e Puig i Cadafalch che, insieme ad altri architetti fecero di Barcellona la capitale mondiale del modernismo. Questo semplifica di gran lunga le cose: in fondo in una città straniera il turista è pur sempre un forestiero. Per questo, l’Istituto Municipale del Paesaggio Urbano in collaborazione con il Comune della città e altre istituzioni, hanno deciso di aiutarlo ad orientarsi, collocando queste mattonelle in prossimità delle opere moderniste che meritano essere menzionate, consigliandogli dunque di guardare dove mette i piedi. Una mattonella = un’opera modernista.
LA I COSA IMPORTANTE: per opera modernista s’intende tutto ciò che di modernista fu ideato e costruito a inizio 900, aprox. Entrano nella categorie anche moltissimi esercizi commerciali tipo negozi, bar, pub, farmacie, etc… come potete notare, idonei a tutti i tipi di turisti. Della serie: vuoi un mojito? Ubriacati in un bar modernista.
LA II COSA IMPORTANTE: ho scritto più cose a riguardo QUI leggimi, sai che non te ne pentirai.
LA III COSA IMPORTANTE: GUARDA SEMPRE DOVE METTI I PIEDI.
LA IV COSA IMPORTANTE: di seguito le foto che ho fatto per la città. Quel giorno mi sono anche messa i calzini ad hoc.