Alla scoperta delle meraviglie del Montjuic… parco di piante GRASSE!

Alla scoperta delle meraviglie del Montjuic… parco di piante GRASSE!

Al parco dietroSOTTOdiFIANCO a casa (a seconda di dove uno si trovi o di dove si passi per arrivarci), ci si va per fare due passi, per portar il cane a far la pipì, per respirare aria verde che non sa di smog, d’ufficio. Ci si va  per far jogging o per rilassarsi…si legge, si contempla, si stacca la spina…al parco. Ci si va coi bimbi, con gli amici, con chi vogliamo sbaciucchiare. amiamoci tutti, perdindirindina! Insomma, il parco dietroSOTTOdiFIANCO a casa è un vero toccasana. Tutti ne hanno uno, ogni quartiere ne è dotato o almeno così dovrebbe essere!!! Ci sono quelli coi fiori e alberi, quelli coi cespugli dove si nascondono gli innamorati, quelli coi campi da tennis o da calcio, quelli curati in ogni minima fogliolina e quelli invece lasciati alle stagioni, al tempo.  Il mio-nostro Parco, che in realtà è un giardino (di piante GRASSE) perchè si chiama “Los Jardines Mossèn Costa i Llobera, sta proprio DIETRO casa (quella nuova, al Poble Sec), ed è bellissimo.

Pillole di storia:

“Los Jardines Mossèn Costa i Llobera”, sono dei giardini tematici tra i più importanti a livello europeo; si trovano sulla montagna del Montuic e ricoprono una superficie di circa 6,5 ettari. Furono chiamati così in onore e ricordo del poeta maiorchino Miquel Costa i Llobera, per il quale furono progettati. Le specie che li abitano sono 800 di cui cactus, piante grasse, palme e differenti arbusti esotici subtropicali. Sono quasi tutte piante che provengono da zone desertiche del mondo, soprattutto dall’Africa, dall’America e dall’Australia. Qui, sono riuscite a mettere radici, a crescere e vivere grazie al fantastico microclima che le circonda. I giaridni infatti, sono orientati verso sudest quindi sono sempre molto soleggiati, la temperatura è sempre più alta di qualche grado rispetto al resto della città e inoltre si affacciano sul mare. Furono creati attorno agli anni 70 sotto la direzione del giardiniere-cactologo e professore della “Scuola di Giardineria di Barcellona” Joan Pañella Bonastre e dall’architetto Joaquim Casamor, allora direttore dei parchi e dei giardini del comune di Barcellona.

Dove: carretera de Miramar, 38, cerca de la Pl. de l’Armada.

Quando: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00

Gratis

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *