Pillole di storia riguardo l’orario Spagnolo

Pillole di storia riguardo l’orario Spagnolo

Come in molti già sanno, l’orario spagnolo é uguale a quello di altri paesi europei quando in realtà non dovrebbe essere così data la posizione della penisola iberica in relazione al meridiano di Greenwich.

Un tempo infatti le cose erano ben diverse, cambiarono durante la seconda guerra mondiale quando la Germania impose a vari paesi, per ragioni belliche, il suo fuso orario, ovvero un’ora in avanti. La Spagna, essendo all’epoca sotto la dittatura del generale Franco – grande simpatizzante del Signorino Hitler – decise che era giusto e doveroso dimostrare la sua stima cambiando di punto in bianco l’orario su tutto il territorio. Ma quando la seconda guerra mondiale terminò, non tutti i paesi tornarono all’uso del corretto orario come per esempio la nostra cara ed amata Spagna che decise, felice e contenta, di ufficializzare il cambio. 4 ever and ever!!!

L’alterazione oraria dunque, non solo non è la corretta in relazione al meridiano di Greenwich – come detto sopra –  ma ebbe persino un impatto sociale tremendo negli usi e abitudini quotidiane degli spagnoli come per esempio sugli orari dei pasti. Infatti, se oggi in Spagna si pranza alle 14.00 invece che alle 13.00, come nella maggior parte degli altri stati, e si cena alle 21.00 invece che alle 20.00, è anche perché non è mai più stata riassestata l’ora che vigeva prima della seconda guerra mondiale, quindi in realtà le 14.00 sarebbero le 13.00 mentre le 21.00 le 20.00.

Non so se mi sono spiegata, boh! Fatemi sapere.

Tags

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *