Parlamento della Catalogna

Parlamento della Catalogna

Il Parlamento della Catalogna rappresenta l’organo legislativo e di controllo della Generalitat che è il nome con cui viene indicato il sistema amministrativo-istituzionale del governo autonomo della comunità autonoma della Catalogna. La funzione legislativa può essere esercitata direttamente dal Parlamento, oppure tramite l’approvazione delle proposte presentate dalla Generalitat. La funzione di controllo è fondamentalmente di contrappeso politico al potere del Governo della Generalitat. In più il Parlamento ha anche un ruolo di stimolo dell’azione politica del Governo stesso. Altre competenze di minor rilievo sono affidate al Parlamento dalla legislazione e dallo statuto d’autonomia della Catalogna. Ha sede nel Parc de la Ciutadella, Barcellona.

Punti chiave (per chi vuole saperne di più ma non troppo):
“L’edificio dell’attuale Parlamento nacque inizialmente come arsenale e fu costruito tra il 1716-1718 per ordine di Filippo V. Fu restaurato e riadattato molti anni più tardi (1889) dall’architetto Pere Falqués che lo convertì in palazzo reale donando all’edificio un’aspetto ornamentale che annunciava già il modernismo catalano.
Il palazzo però non divenne mai sede reale e agli inizi del 1900 divenne invece un museo d’arte.
Solo nel 1932 fu convertito in sede Parlamentare. La storia si ripeté perchè nel 1939, dopo la guerra civile, il Parlamento tornò ad essere destinato a fini militari fino a che nel 1945 divenne nuovamente la sede museale (Museo d’arte Moderna di Catalogna). Infine, dopo il trasferimento del Museo d’arte Moderna nel Palazzo Nazionale del Montjuic nel 2004, l’edificio tornò a svolgere la sua funzione di Parlamento della Catalogna, fino ad ora”.

Visite gratis al Parlamento:
Ogni fine settimana e i giorni festivi (eccetto i giorni: 1 gennaio, 1 maggio, 25 e 26 dicembre ne i fine settimana e i giorni festivi del mese di agosto) vengono organizzate visite guidate gratuite della durata di un’ora circa o visite libere, senza guida seguendo però un percorso stabilito.
I giorni e gli orari sono i seguenti:
– Sabato: la prima visita è alle 10, ogni ora ne comincia un’altra, l’ultima è alle 18.
– Domenica e festivi: alle 10h, alle 11h, alle 12h, alle 13h.
Tutte le visite guidate sono in Catalano (non è poi così tanto incomprensibile), alle 11 si fanno visite in Spagnolo.
Per avere informazioni durante i giorni feriali chiamare: 0034-933 046 645
Per avere informazioni durante i fine settimana o giorni festivi chiamare il: 0034-933 046 500

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *