Teatro Greco…che di greco ha solo due cose…

io e la mia melanina
Teatro Greco…che di greco ha solo due cose…

Non troppo lontano da Piazza di Spagna, vicinissimo al Museo d’Arte Nazionale della Catalunya (MNAC), a pochi passi da un ristorante che fa la paella più buona e autentica – ma anche cara – di Barcelona (La Perla) si trova il Teatro Greco. Tale teatro, conosciutissimo perchè soprattutto d’estate si anima d’attori, lucette colorate e atmosfera cool, di greco c’ha solo due cose: il nome e una stretta somiglianza con quelli veri, di teatri. Non è un originale ma un artefatto che fa la sua porca figura, diciamocelo.
Fu disegnato e costruito nel 1929 da due tizi architetti dai rispettivi nomi: Ramon Reventóse Nicolau Maria Rubió i Tudurí, i quali si ispirarono -e non poco -al teatro greco di Epidauro, situatosi nell’omonima città greca.Magari non vi interessa ma io ve lo dico lo stesso perchè sennò il post finirebbe troppo presto e c’è chi si lamenta – mica pensa che qui c’è gente che a parte scrivere i post ha anche un lavoro semiserio e che tra poco deve uscire di casa -, no, si lamenta e basta, ecco. Insomma, ha una superficie di 460 m2 e può ospitare quasi 1.900 spettatori. Attorno al teatro c’è un giardinetto molto grazioso, con piante aromatiche e fiori e arbusti e percorsi verdi e una fontana e una struttura bianca che oggi accoglie un ristorante dove una volta si facevano concerti e quant’altro. Se siete più intelligenti di me, deciderete d’andarci – al giardino – a primavera quando la flora locale sarà al massimo del suo splendore ma anche d’estate non sarebbe male. Io invece, siccome non c’è due senza tre, ci sono ritornata d’inverno che percarità, anche il freddo e il gelo hanno il loro fascino ma vuoi mettere i fiori a primavera.
Tutto qua.
Ciao.

AH NO, ASPETTATE. E’ GRATIS.

Dove: Passeig de Santa Madrona, 36, 08038 Barcelona
Quando: dalle 10 del mattino fino al tramonto.
Entrata gratuita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *