CURIOSITÁ: la mattonella simbolo di Barcellona

CURIOSITÁ: la mattonella simbolo di Barcellona

Generalmente non si da importanza a quello che si calpesta a meno che non sia un escremento. Dovremmo invece imparare che la storia si trova anche sotto ai nostri piedi, é questo il caso di Barcellona e della sua emblematica pavimentazione diventata ormai simbolo della capitale catalana. 

Cominció tutto a inizi 900 quando la forte espansione della cittá implicó l’utilizzo di altri materiali, come per esempio il cemento, per ricoprire il suolo. Fino a quel momento non ce n’era stato bisogno perché veniva sfruttata la pietra proveniente dal Montjuic – montagna situata a pochi km dal centro urbano -. Dopo un po’ ci si rese peró conto che l’obiettivo non era quello di far diventare una zona montuosa in una collinare quindi si stopparono i lavori di estrazione, era fondamentale cercare e trovare quanto prima un’altra fonte, il cemento appunto. C’é anche da aggiungere che all’epoca, ogni cittadino si occupava di ricoprire a proprio gusto e possibilitá economiche i 2 metri e mezzo di area che si sviluppavano attorno alla porta d’ingresso della propria casa, per questo motivo c’era una gran diversitá di mattonelle in quanto a colori e dimensioni. Ad un certo punto quindi ci si rese conto che il desiderio di molti era un’omogeneitá del suolo dettata appunto dalla penuria di materie prime ma anche per una questione d’immagine. Inoltre – dettaglio degno di nota – sempre a causa della pavimentazione inadatta, quando pioveva le strade si riempivano di fango perché l’acqua e la sporcizia non scorrevano adeguatamente, immaginatevi dunque il buon odorino e la viabilitá inesistente.

Era di vitale importanza trovare una soluzione. 

Nacque cosí l’attuale mattonella a forma di fiore di mandorlo in grado di risolvere – in linea di massima – tutti i problemi questionati sopra.

Ora che sapete questa mini pillola di storia, quando passeggerete per Barcellona fateci caso.

Fiori ovunque, primavera sempre!

E ciao!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *